OpenWrt è una distribuzione linux per dispositivi embedded con focus principale sui router wireless;
questo sistema operativo permette di ‘sbloccare’ il proprio router e di accedere ad una vagonata di nuove funzionalità.
Ho deciso di installare OpenWRT sul mio Tp-Link per creare un AccessPoint Wireless che verrà prima o poi trasformato in un CaptivePortal.
Impostiamo il modem in modalità AP mediante il selettore laterale, colleghiamo l’ethernet al nostro pc ed entriamo nell’ interfaccia (Nel mio caso: http://192.168.1.1 User: admin password: admin)
Una volta effettuato il login entriamo nella parte relativa all’upgrade del firmware:
Carichiamo il file di aggiornamento a OpenWRT Barrier Breaker che può essere scaricato da qui.
Una volta terminato l’aggiornamento colleghiamoci via ethernet direttamente al router all’ indirizzo http://192.168.1.1 :
La password di default non è settata, basta cliccare su login per entrare nella configurazione.
Configurare LAN e WAN
A questo punto il nostro TP-LINK va riconfiguraro per ‘prendere’ internet dalla porta LAN e creare un WiFi.
Prima di tutto dobbiamo rendere disponibile l’interfaccia di configurazione per ogni ip onde evitare di rimanere tagliati fuori.
Andiamo quindi in Network -> Firewall -> Traffic Rules.
Nella sezione ‘Open ports router’ aggiungiamo una nuova regola come segue:
Andiamo ora a modificare nel dettaglio la regola appena creata:
La configurazione dev’essere:
Restrict to address family: ipv4 and ipv6 Protocol: Any ICMP Type: Any Source Zone: Any Source MAC: Any Source Address: Any Source Port: Any Destination Zone: Device Destination Address: Any Destination Port: 80 Action: Accept
Configuriamo il WiFi
Cliccando su Network -> Wifi possiamo gestire le reti wireless generate dal dispositivo.
Abilitiamo la rete standard chiamata ‘OpenWRT’ cliccando Enable.
Per cambiare nome alla rete o inserire una password basta cliccare su Edit e modificare i vari settaggi a piacere.
Configuriamo la LAN
Clicchiamo su Network -> Interfaces
Selezioniamo Edit dalla riga LAN.
Ora entriamo nel menu Physical Settings e togliamo il flag da ‘create bridge’ e nel menu interfaccia selezioniamo soltanto il nostro WiFi.
Modifichiamo la sezione Firewall Settings assicurandoci che LAN sia selezionato:
Per ultimo utilizzando il menu General Setup cambiamo l’ip dell’interfaccia con uno che non interferisca con la nostra rete domestica
Configuriamo la WAN
Dobbiamo ora spiegare al nostro router che deve collegarsi ad internet mediante la porta ethernet; torniamo su Network -> Interfaces e questa volta clicchiamo su Add New Interface
Creiamo una nuova interfaccia chiamata WAN ed assegnamole la porta Ethernet ed un DHCP Client:
Se vogliamo cambiare i DNS li impostiamo da Advanced Settings:
Ed infine controlliamo che la nuova interfaccia sia controllata dal Firewall della WAN:
L’interfaccia si pianterà, aspettiamo 2 minuti e scolleghiamo la spina del modem.
Colleghiamo ora il router al nostro modem di casa e accendiamolo
Finito!
Ora dovremmo vedere una nuova rete Wireless chiamata OpenWRT, il nostro modem risulta accessibile da ogni pc della LAN mediante l’ip WiFI (http://192.168.10.1) o mediante l’ip utilizzato dalla porta WAN.